Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

*SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022/2023*

Sono aperte le candidature per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale per i progetti 2023/2024! 🌈

Il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale in Italia e all’estero, in scadenza il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00.

Quest'anno la nostra associazione partecipa ad un programma di Servizio Civile Universale per un totale di 4 posti.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE (SCU) - 4 OPERATORI

PROGRAMMA "BENI COMUNI: L'IMPEGNO NEL PRESENTE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE" -> PROGETTO "UN ANNO PER IL FIUME"

Il progetto Un anno per il fiume ha l’obiettivo di “preservare l’integrità del territorio compreso nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e di migliorare la qualità ambientale e la funzionalità ecologica dell’area”.
Questo obiettivo si realizza di pari passo con la promozione e la conoscenza dell’area protetta e delle problematiche ambientali esistenti in un’area fluviale, anche attraverso azioni di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza ad intraprendere comportamenti rispettosi e responsabili nei confronti dell’ambiente e delle sue dinamiche e in generale attraverso l’educazione al rispetto delle risorse comuni e condivise. Le attività previste dal progetto mirano ad enfatizzare alcuni aspetti sociali ed ambientali relativi alla promozione di azioni che possano essere utili per combattere il cambiamento climatico. La tutela di tutte le componenti dell’ecosistema della Riserva mira ad implementarne una fruibilità sostenibile da parte della cittadinanza, e contemporaneamente a valorizzarne quegli elementi ecologici, come la risorsa idrica e l’assorbimento di CO2 da parte della vegetazione, che diventano sempre più importanti ai fini di contrastare il cambiamento climatico, il quale inevitabilmente sta portando ad una perdita di biodiversità e conseguentemente di servizi ecosistemici per l’uomo.

A tale scopo i 4 volontari coinvolti nel progetto collaboreranno attivamente alle seguenti azioni:
 monitoraggio dell’area protetta, per individuare eventuali situazioni di degrado e limitare i fenomeni di vandalismo;
→ recupero e manutenzione della vegetazione attraverso la piantumazione di nuove essenze vegetali e la manutenzione delle vecchie;
→ mantenimento della fruibilità e della sicurezza dell’area attraverso la manutenzione delle attrezzature, l’apertura del Centro Visite con servizio di accoglienza, informazione e orientamento al pubblico, supporto al progetto Orti Urbani;
→ educazione e promozione ambientale attraverso le iniziative pubbliche (domeniche ecologiche, feste di quartiere, forum, incontri sportivi pubblici), le attività educative con le scuole, le ludoteche ambientali e i laboratori per giovani e adulti. 

Il progetto avrà inizio a primavera 2023 e si svolgerà nella sede dell’associazione Insieme per l’Aniene, presso la Casa del Parco in via Vicovaro snc (Roma), all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Aniene.

 

✅ INFO & SCHEDA DI PROGETTO "UN ANNO PER IL FIUME"

 

REQUISITI PER FARE DOMANDA

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno Stato  dell’Unione europea, oppure di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda coloro che:

 a) appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia;

b) abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale e universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

 c) intrattengano,  all’atto della pubblicazione  del bando, con l’ente titolare  del progetto rapporti  di  lavoro/di  collaborazione  retribuita  a qualunque  titolo,  oppure  abbiano  avuto  tali rapporti  di  durata superiore  a tre mesi  nei  12 mesi  precedenti  la data di  pubblicazione  del bando;  in  tali  fattispecie  sono  ricompresi  anche gli  stage retribuiti.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei Corpi Civili di Pace, o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente attraverso la piattaforma  Domanda On  Line DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/usando le credenziali SPID*.

È ammessa la presentazione di una sola domanda tra tutti i progetti presenti nel bando in questione.                     

Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione sul sito web www.arciserviziocivile.it/roma  .

Scarica il bando e altri materiali utili:

Bando Scu 2022

Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’USCN  in fase di accreditamento.

 

Per info, orientamento e supporto per la presentazione delle domande:
Arci Servizio Civile Roma – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Servizio Civile Digitale

Il Servizio Civile Universale ha attivato il Servizio Civile Digitale. La nostra associazione è titolare del progetto COSTRUIRE LINGUAGGI DIGITALI COMUNI, nell'ambito del programma di ARCI  SERVIZIO CIVILE NAZIONALE denominato Ponti digitali per reti sociali. 

Il progetto prevede la presenza di un volontario del Servizio Civile Digitale presso la casa del parco a disposizione della cittadinanza con compiti di facilitatore digitale. 

Samuele sarà lieto di assistervi per qualsiasi vostro problematica di carattere digitale (attivare Spid, aiutare nelle prenotazione di visite mediche tramite ReCup e aiutarvi nella quotidianità digitale).

Potete venire alla casa del parco preferibilmente fissando un appuntamento tramite telefono a 0682003837.

 

*SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021/2022*

Sono aperte le candidature per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale per i progetti 2021/2022! 🌈

Il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale in Italia e all’estero, in scadenza il 26 gennaio 2022 alle ore 14.00.

Quest'anno la nostra associazione partecipa sia ad un programma di Servizio Civile Universale (4 posti) sia alla sperimentazione del programma di Servizio Civile Digitale (1 posto presso Insieme per l'Aniene onlus e 1 posto presso Tavola Rotonda Aps)

 

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE (SCU) - 4 OPERATORI

PROGRAMMA "BENI COMUNI: STORIA, CULTURA E AMBIENTE" -> PROGETTO "VOLONTARI PER IL FIUME"

La visione complessiva del programma Beni comuni: storia, cultura e ambiente si inserisce, attraverso i progetti che lo compongono, all’incrocio tra sviluppo sostenibile, cultura e città in una grande azione di tutela e diffusione del patrimonio storico, culturale e ambientale, mirando a far capire come e perché la cultura può dare un significativo contribuito all’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.

All'interno di questo programma si inserisce Insieme per l'Aniene onlus che, come ogni anno partecipa con 4 posti per operatore volontario con il progetto "Volontari per il fiume".

Il progetto ha l’obiettivo di preservare l’integrità del territorio compreso nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e di migliorare la qualità ambientale e la funzionalità ecologica dell’area, sensibilizzando la cittadinanza ai temi della salvaguardia ambientale e a un utilizzo rispettoso e
responsabile del territorio.
A tale scopo i 4 volontari coinvolti nel progetto collaboreranno attivamente alle seguenti azioni:
monitoraggio dell’area protetta, per individuare eventuali situazioni di degrado e limitare i fenomeni di vandalismo;
→ recupero e manutenzione della vegetazione attraverso la piantumazione di nuove essenze vegetali e la manutenzione delle vecchie;
→ mantenimento della fruibilità e della sicurezza dell’area attraverso la manutenzione delle attrezzature, l’apertura del Centro Visite con servizio di accoglienza, informazione e orientamento al pubblico, supporto al progetto Orti Urbani;
educazione e promozione ambientale attraverso le iniziative pubbliche (domeniche ecologiche, feste di quartiere, forum, incontri sportivi pubblici), le attività
educative con le scuole, le ludoteche ambientali e i laboratori per giovani e adulti. 

Il progetto avrà inizio a primavera 2022 e si svolgerà nella sede dell’associazione Insieme per l’Aniene, presso la Casa del Parco in via Vicovaro snc (Roma), all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Aniene.

INFO & SCHEDA DI PROGETTO "VOLONTARI PER IL FIUME"

 

SERVIZIO CIVILE DIGITALE - 2 OPERATORI

PROGRAMMA "SERVIZIO CIVILE DIGITALE – PONTI DIGITALI PER RETI SOCIALI" -> PROGETTO "COSTRUIRE LINGUAGGI DIGITALI COMUNI"ù

Con questo programma ASC e la rete degli enti che partecipano attivamente ai progetti intendono agire non tanto sulle competenze digitali del singolo individuo ma mirano  a creare un intervento coeso sul territorio nazionale, interpretando la cultura digitale come un patrimonio di tutti i cittadini e considerando gli operatori volontari di questo programma come portatori di innovazione, anche al fine di colmare sia il gap che fa girare il paese a diversi motori, sia quello riferito alle competenze digitali nel paese.

Le azioni che si metteranno in campo si inseriscono nell’ambito individuato dal bando atto al rafforzamento della coesione sociale, attraverso attività finalizzate a:

a) rafforzare le competenze digitali degli operatori volontari partecipanti, in particolare le competenze relative alla figura del “facilitatore digitale”;

b) promuovere lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini, attraverso la proposta di servizi di “facilitazione digitale” e di percorsi educativi;

c) potenziare le competenze digitali degli Enti, che aderiranno all’iniziativa;

d) sostenere l’inclusione digitale come parte integrante dei servizi di assistenza rivolti alle comunità o a specifiche categorie vulnerabili.

 INFO & SCHEDA DI PROGETTO "COSTRUIRE LINGUAGGI COMUNI DIGITALI"

 

REQUISITI PER FARE DOMANDA

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno Stato  dell’Unione europea, oppure di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda coloro che:

 a) appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia;

b) abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale e universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

 c) intrattengano,  all’atto della pubblicazione  del bando, con l’ente titolare  del progetto rapporti  di  lavoro/di  collaborazione  retribuita  a qualunque  titolo,  oppure  abbiano  avuto  tali rapporti  di  durata superiore  a tre mesi  nei  12 mesi  precedenti  la data di  pubblicazione  del bando;  in  tali  fattispecie  sono  ricompresi  anche gli  stage retribuiti.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei Corpi Civili di Pace, o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

Ulteriori specifiche deroghe sono previste agli articoli 2 e 4 del Bando.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente attraverso la piattaforma  Domanda On  Line DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/usando le credenziali SPID*.

È ammessa la presentazione di una sola domanda tra tutti i progetti presenti nel bando in questione.                     

Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione sul sito web www.arciserviziocivile.it/roma  .

Scarica il bando e altri materiali utili:
Bando SCU 2021

Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’USCN in fase di accreditamento.

Guida per la compilazione e presentazione della Domanda On Line DOL

Per info, orientamento e supporto per la presentazione delle domande:
Arci Servizio Civile Roma – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Protocollo di sicurezza per i colloqui di selezione degli operatori volontari di Servizio Civile Universale 20/21

Protocollo con le modalità operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale per il progetto “Un anno lungo il Fiume” 2020/2021

I colloqui si svolgeranno presso la sede dell’Associazione, la Casa del Parco in Via Vicovaro snc, Roma.

In caso di condizioni metereologiche favorevoli i colloqui si svolgeranno nel giardino della sede, dove verrà attrezzata un’area riservata agli stessi, separata adeguatamente dalle altre aree esterne, e protetta da apposite paratie.

L’accesso a suddetta area sarà regolato da addetti dell’associazione al fine di evitare la presenza di una sola persona per colloquio. All’ingresso verrà misurata la temperatura e ritirato la dichiarazione precedentemente inviata per email ed il certificato relativo al test antigenico effettuato.

I candidati dovranno obbligatoriamente essere muniti di mascherina FFP2.

I candidati dovranno:

1) presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);

2) non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

    a - temperatura superiore a 37,5°C e brividi;

    b - tosse di recente comparsa;

    c - difficoltà respiratoria;

    d - perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);

    e - mal di gola;

3) non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;

4) presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;

 

5) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui sino all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie FFP2 che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.

Durante lo svolgimento dei colloqui, alla fine di ogni colloquio, un addetto sanificherà con prodotti disinfettanti la postazione dei candidati.

Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, dovrà essere inibito l’ingresso del candidato nell’area di svolgimento della prova orale.

In ogni caso, qualora un candidato, al momento dell’ingresso nell’area adibita a colloquio presenti, alla misurazione da parte del personale addetto (da effettuare con termometro manuale che permetta la misurazione automatica), una temperatura superiore ai 37,5°C o altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, deve essere invitato a ritornare al proprio domicilio.

I candidati si presenteranno nella sede di svolgimento del colloquio secondo il calendario preventivamente comunicatogli, avendo cura di rispettare la scansione oraria predefinita, quale strumento organizzativo utile a prevenire ogni possibilità di assembramento. Il candidato potrà trattenersi presso la sede per il tempo utile ad assistere eventualmente ad altri colloqui, nei limiti stabiliti dall’ente volti ad assicurare il rispetto delle norme di prevenzione.

Anche gli addetti all’organizzazione ed alla identificazione degli aspiranti volontari, nonché i membri della Commissione, saranno muniti di apposite mascherine di protezione.

All’ingresso e alla postazione di colloquio saranno disponibili appositi prodotti per la sanificazione delle mani.

In caso di condizioni meteorologiche avverse, i colloqui si svolgeranno all’interno della Casa del Parco, in una stanza debitamente predisposta, con accesso e uscita separato ed identificati da apposita segnaletica.

Il locale in cui si svolgerà la selezione, sarà sufficientemente ampio per garantire il distanziamento adeguato (min. 1 metro) tra candidato e Commissione e tra costoro e gli eventuali uditori che dovranno essere in numero limitato ed adeguato a garantire il necessario distanziamento.

I locali adibiti all’espletamento della prova orale saranno essere ampi e areati; saranno oggetto di frequente ricambio d’aria, in particolare quando si avvicendano i candidati, mediante apertura di finestre al fine di favorire l’aerazione naturale dell’ambiente.

I suddetti locali saranno oggetto di pulizia e igienizzazione al termine di ogni sessione orale da parte del personale addetto, ponendo particolare attenzione alle superfici più toccate e agli arredi impiegati durante la prova, quali, ad esempio, sedie e tavoli.

I servizi igienici saranno costantemente presidiati, puliti e sanificati.

L’accesso dei candidati sarà limitato dal personale addetto, al fine di evitare sovraffollamenti all’interno dei suddetti locali.

Questo piano operativo è disponibile sulla pagina web dell’ente (www.aniene.it)  dedicata alla procedura concorsuale, affinché i candidati ne siano puntualmente informati.

Roma, 05/03/2021

*SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020/2021*

Sono aperte le candidature per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale per i progetti 2020/2021! 🌈

Il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando 2020 per la selezione di n. 55.793 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale in Italia e all’estero, in scadenza il 15 febbraio 2021 alle ore 14:00.

IL PROGETTO

Insieme per l'Aniene onlus come ogni anno partecipa con 4 posti per operatore volontario con il progetto "Un anno lungo il fiume", tramite Arci Servizio Civile Roma APS.

Il progetto ha l’obiettivo di preservare l’integrità del territorio compreso nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e di migliorare la qualità ambientale e la funzionalità ecologica dell’area, sensibilizzando la cittadinanza ai temi della salvaguardia ambientale e a un utilizzo rispettoso e
responsabile del territorio.
A tale scopo i 4 volontari coinvolti nel progetto collaboreranno attivamente alle seguenti azioni:
→ monitoraggio dell’area protetta, per individuare eventuali situazioni di degrado e limitare i fenomeni di vandalismo;
→ recupero e manutenzione della vegetazione attraverso la piantumazione di nuove essenze vegetali e la manutenzione delle vecchie;
→ mantenimento della fruibilità e della sicurezza dell’area attraverso la manutenzione delle attrezzature, l’apertura del
Centro Visite con servizio di accoglienza, informazione e orientamento al pubblico, supporto al progetto Orti Urbani;
→ educazione e promozione ambientale attraverso le iniziative pubbliche (domeniche ecologiche, feste di quartiere, forum, incontri sportivi pubblici), le attività
educative con le scuole, le ludoteche ambientali e i laboratori per giovani e adulti. 

Il progetto avrà inizio a primavera 2021 e si svolgerà nella sede dell’associazione Insieme per l’Aniene, presso la Casa del Parco in via Vicovaro snc (Roma), all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Aniene.

✅ INFO & SCHEDA DI PROGETTO di ARCI SERVIZIO CIVILE ROMA

 

REQUISITI PER FARE DOMANDA

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno Stato dell’Unione europea, oppure di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda coloro che:

  1. a) appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia;
  2. b) abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale e universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  3. c) intrattengano, all’atto della pubblicazione  del bando, con l’ente titolare  del progetto rapporti  di  lavoro/di  collaborazione  retribuita  a qualunque  titolo,  oppure  abbiano  avuto  tali rapporti  di  durata superiore  a tre mesi  nei  12 mesi  precedenti  la data di  pubblicazione  del bando;  in  tali  fattispecie  sono  ricompresi  anche gli  stage retribuiti.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei Corpi Civili di Pace, o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

Ulteriori specifiche deroghe sono previste all’articolo 2 del Bando.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente attraverso la piattaforma  Domanda On  Line DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/, usando le credenziali SPID.

È ammessa la presentazione di una sola domanda tra tutti i progetti presenti nel bando in questione.                     

Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione sul sito web www.arciserviziocivile.it/roma  .

Per info:

Arci Servizio Civile Roma – Tel 06 88650936

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sito: www.arciserviziocivile.it/roma

Orari sportello orientamento e info: dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00 e 15.00-17.00

 ✅ SCARICA LA MINI-GUIDA AL BANDO 2020/2021