Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

Ciao Roberto - 23.7.21

Oggi ci ha lasciato il nostro caro amico Roberto Quintavalle.
Roberto è stato sempre una guida, il saggio a cui affidarsi nel momento del dubbio.
Quanti lavori abbiamo fatto insieme, quanti discorsi sulla Riserva, sul fiume, sullo sport.
Ci piace ricordarlo con questa immagine che lo ritrae davanti alla cascata di Comunacque sull’Aniene durante una gita con i volontari del Servizio Civile alle sorgenti dell’Aniene.
Cercheremo di onorare il suo impegno con il nostro impegno.
Grazie Roberto🌹
 
Il funerale si terrà lunedì 26 luglio alle ore 11:00 presso la Chiesa Nuova di Corso Vittorio Emanuele (S. Maria in Vallicella)
 

Convenzione per la gestione della Casa del Parco - 15 marzo 2021

Lunedì 15 Marzo 2021 è stata firmata la convenzione per la gestione unitamente a RomaNatura della Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, tra l'Ente  e l'associazione Insieme per l'Aniene onlus valida per i prossimi 3 anni.

Dopo oltre due anni di attesa del bando pubblico, abbiamo potuto presentare il nostro progetto di gestione che è risultato vincitore.

Un grazie a tutti i partners che hanno sottoscritto il nostro progetto e con i quali offriremo ai cittadini fruitori della Riserva Naturale, e non solo, un luogo di educazione, socialità, svago e cultura.

Vi aspettiamo alla Casa del Parco, ovviamente, non appena la situazione sanitaria lo permetterà.

A presto e grazie per il sostegno che ogni giorno riceviamo!

 

PARTNER:

A SUD - Ecologia e Cooperazione Onlus, ABCittà Soc. Coop. Sociale Onlus, Acqua Bene Comune Onlus, A.M.E.R. Onlus, Arci Servizio Civile Roma APS, ASL RM1, Assessorato all’Ambiente - Municipio III, APS Famiglie SYNGAP1 Italia, Associazione “Sport e Società - Progetto Filippide”, Associazione Terraviva, Azienda Apistica “Luigi Arcidiacono”, Canoanium Club Subiaco ASD, CGIL Rieti Roma Est Valle Aniene, Circolo Ippico Aniene “Il Ranch” ASD, Climate Art Project Ass.Culturale, Comitato Collina di Pietralata, Comitato del Barco, Corpi Pazzi ASD, Defentas, Forum Italiano per i Movimenti dell’Acqua, I.C. Alberto Sordi, I.C. Giovanni Palombini, Idea Prisma ‘82 Coop. Sociale, Il Carro de’ Comici Ass. Culturale, Inspire Ecoparticipation Associazione Culturale, Federazione Italiana Cricket, Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, Legambiente Circolo Aniene, Legambiente Lazio, LifeGate, Museo del Pleistocene, Forum degli Orti Urbani di Roma “Orti in Comune”, Parsec Agri Cultura, PlanBee S.r.l, Replay Network APS, Risorse per Roma, Roberta for Children Onlus, Roma Adventure ASD, Rome Bangla Morning Sun Cricket Club, Rome Cricket Club ASD, Royale Roma Cricket Club ASD, Sentiero Verde APS, Circolo Arci Spazio Autogestito APS, Stalker Associazione Culturale, SuperAbile APS, Tavola Rotonda APS, UISP Comitato Territoriale Roma APS, Università della Tuscia - Viterbo, Velolove APS, WWF Italia, X Comunità Montana dell’Aniene

Annullato il PdC per Via Favignana - aggiornamento del 14/01/2021

Finalmente una buona notizia dalla Pubblica Amministrazione: ANNULLATO IL PERMESSO A COSTRUIRE CHE HA FATTO SCEMPIO
DEL PERCORSO CICLOPEDONALE DI VIA FAVIGNANA!
 
Sono trascorsi tre anni da quando “Insieme per l’Aniene onlus” ha denunciato l’incongruenza di quel permesso a costruire in tutte le sedi, a partire dalla Commissione Trasparenza del Comune e poi in tutti gli uffici ed autorità competenti.
Come abbiamo detto sempre, e ribadito nell’ultimo flash-mob sotto il “Cantiere” il 13 luglio 2020, eravamo forti di una certezza:
quel percorso ad esclusivo uso ciclo pedonale è stato realizzato nel 2003 all’interno dei Campi Internazionali di Volontariato con un finanziamento finalizzato del Comune di Roma, tramite l’Ente Parco , inaugurato dall’allora sindaco Veltroni, dal presidente di Roma Natura Novelli e dal delegato allo sport Rivera con assessori comunali e presidenti dei municipi.
Tutta la documentazione del sentiero è in possesso a cominciare dal 2018 di tutti gli uffici coinvolti anche con il supporto del Difensore Civico Regionale e dell’ampio studio di “Verde Ambiente e Società onlus” circolo territoriale di Roma.
Non abbiamo trovato alcun atto ufficiale della pubblica amministrazione che annullasse quella destinazione d’uso.
Al contrario, “scavando”, in questi 3 anni sono uscite fuori altre incongruenze che hanno interessato anche la Magistratura.
Aspettiamo ora che la “distrazione” e la “lentezza” delle amministrazioni restituisca velocemente il sentiero ciclo pedonale alla cittadinanza rimuovendo le recinzioni esistenti.
Un grazie ai tanti cittadini- ai comitati territoriali-alle associazioni (purtroppo poche) escursionistiche ed ambientali, che hanno creduto e sostenuto con continuità ed impegno questa battaglia di legalità. 🌈
 

Orari apertura Casa del Parco - Natale 2020

Durante le festività natalizie, la Casa del Parco sarà aperta con le seguenti modalità:

 

  • Lunedì 21/12 dalle 09:00 alle 17:00
  • Martedì 22/12 dalle 14:00 alle 18:00
  • Mercoledì 23/12 dalle 09:00 alle 16:00
  • Da Giovedì 24/12 a Domenica 27/12 CHIUSO
  • Lunedì 28/12 dalle 10:00 alle 17:00
  • Martedì 29/12 CHIUSO
  • Mercoledì 30/12 dalle 10:00 alle 17:00
  • Da Giovedì 31/12 a Domenica 03/01 CHIUSO
  • Lunedì 04/01 dalle 09:00 alle 14:00
  • Martedì 05/01 CHIUSO
  • Mercoledì 06/01 CHIUSO

Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo a tutti voi, ci rivediamo l'anno prossimo con la speranza di poterci finalmente incontrare di nuovo per le attività in Riserva!

Natale 2020 - Che cosa abbiamo fatto, cosa faremo e cosa vorremmo fare

Care amiche, cari amici

stiamo arrivando alla fine di questo anno che certamente verrà riportato nei libri di storia come uno dei più funesti dalla fine della seconda guerra mondiale.

Pertanto, visto che anche per la nostra associazione non è stato un anno facile, vorrei fare un piccolo bilancio e condividere con voi tutti le aspettative per il futuro.

A gennaio scorso hanno terminato il servizio civile Marta, Davide e Alessandro ed hanno iniziato Federica, Francesca, Federico e Riccardo. Abbiamo iniziato subito con la loro formazione per inserirli rapidamente nelle attività associative ma purtroppo l’ 8 marzo abbiamo dovuto sospendere il servizio a seguito del decreto di blocco totale delle attività emanato dal governo. Il servizio è poi ripreso con sistema misto, remoto ed in presenza, nel mese di maggio per poi riprendere regolarmente nel periodo estivo. Ora che sono arrivati quasi al termine del servizio siamo consapevoli che è stato un periodo di servizio civile molto particolare ma comunque ci auguriamo che possa essere ricordato dai volontari come una bella esperienza di vita. Ciliegina sulla torta. Nei giorni scorsi la nostra associazione è stata prescelta per partecipare allo spot pubblicitario che la RAI manderà in onda nei prossimi giorni per pubblicizzare il prossimo bando di Servizio Civile Universale. I nostri ragazzi, con entusiasmo, hanno partecipato ed hanno fatto una dimostrazione di messa a dimora di nuovi alberi.          

In questi giorni abbiamo però appreso che il nostro progetto di Servizio Civile universale per il prossimo anno non è rientrato nel finanziamento. In mancanza dei ragazzi presenti tutti i giorni alla Casa del Parco, ci aspetta quindi un periodo dove sarà più impegnativo svolgere le attività anche quotidiane dove avremo bisogno dell’aiuto di tutti voi. Ognuno, nell’ambito delle proprie competenze e disponibilità di tempo potrà portare un quel piccolo o grande aiuto che ci permetterà di proseguire le nostre attività. A breve faremo un piccolo censimento fra tutti i soci ed i sostenitori per raccogliere le adesioni ad un programma di supporto delle attività associative. Ci auguriamo, ovviamente, per il futuro, di poter essere nuovamente impegnati quanto prima con i ragazzi del Servizio Civile.

A proposito di alberi quest’anno siamo riusciti ad ottenere tre finanziamenti da aziende che ci stanno permettendo di mettere a dimora circa 200 nuovi alberi. 150 li abbiamo già messi e gli altri nei prossimi mesi. Purtroppo al contrario degli altri interventi di forestazione che abbiamo fatto in passato non abbiamo potuto coinvolgervi nelle attività per il divieto di assembramenti e quindi abbiamo dovuto contenere al minimo le persone coinvolte. Vi invitiamo comunque a fare una passeggiata per vedere di persona il lavoro svolto. Qui sotto potete vedere qualche foto degli interventi.