


🌱DOMENICA 2 APRILE - FESTA DI PRIMAVERA
🗓️Dalle 10:00 alle 18:00 presso La Casa Del Parco, situa in Via Vicovaro snc 00156 Roma.
-Mercatino solidale a cura di artigiani e associazioni
-Visite guidate in Riserva in collaborazione con AMER APS
Visite guidate a cura di Insieme per l'Aniene APS e A.M.E.R. APS per riconoscere erbe spontanee e alberi del territorio.
Orari partenze visite guidate: 10:00 e 12:00
Prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando l'orario scelto e il numero di partecipanti. Offerta libera.
📌Vi aspettiamo numerosi!
Il Laboratorio di acquerello, a cura di Maria Chiara Calvani, torna alla casa del parco con due appuntamenti Domenica 12 e Domenica 26 Marzo.
DOMENICA 12 MARZO dalle 10:00 alle 13:00
Caroline Jenkins - Geografie cromatiche
Torniamo nel Regno Unito e andiamo a conoscere questa artista dalla tavolozza vivacissima e dalla tecnica raffinata: Caroline Jenkins. Il laboratorio è incentrato sui colori vivacissimi e sul come ottenerli. Una prima parte del laboratorio sarà incentrata nella preparazione dei colori che serviranno in un secondo momento alla realizzazione della tavola botanica. La seconda parte del laboratorio è dedicata alla pittura del soggetto botanico. La docente fornirà spunti sulle tecniche di mescolanze cromatiche e sulle relative sfumature.
DOMENICA 26 MARZO dalle 10:00 alle 13:00
Cappero, Tabacco e Lino - Le tessitrici e le raccoglitrici dell'Arneo: Laboratorio di acquerello e piccole narrazioni da 'Fimmine Fimmine' la raccolta, la tessitura, il vento, di Caterina Pontrandolfo.
Attraverso il lavoro della Pontrandolfo andremo ad ascoltare le storie di queste donne immerse di profumi ed odori di erbe, fiori e frutti della loro terra. Andremo a studiare i colori di queste creature che attraversano i loro spazi di lavoro e domestici: il fiore del tabacco, del nespolo, del lino, del cappero. Durante la prima parte del laboratorio esploreremo la palette cromatica dell'artista analizzandone le caratteristiche attraverso prove di colore su carte speciali. Nella seconda parte lavoreremo ciascuno ad una tavola botanica.
Per Info & Prenotazioni: 3492678091 (Mariachiara)
Insieme per l'Aniene APS presenta
DOMENICA 19 MARZO
TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA
Il percorso ad anello inizia dai giardini di piazza Garibaldi e scende lungo l’antica strada di San Marco fino a raggiungere le campagne dei Colli di Santo Stefano, superata la curva dei Rigressi e il tracciato della vecchia ferrovia che collegava Roma con Tivoli si continua lungo Via di San Vittorino che si abbandona prima di raggiunge Ponte Terra per salire con un percorso in leggera salita la Via di Pomata, antica via di servizio dei 4 acquedotti romani (Anio vetus, Anio novus, Acqua Marcia ed Acqua Claudia). La strada di Pomata è da sempre uno dei luoghi prediletti da pittori, disegnatori ed incisori, i resti degli acquedotti e delle ville romane, lo splendido panorama sui Colli Albani, su Villa Adriana, sui Monti Cornicolani e sulla Sabina, i vecchi e giganteschi olivi che ospita sono stati il locus amoenus di artisti come Ettore Roesler Franz che li hanno rappresentato nei loro quadri .
PER CONFERMARE LA TUA PARTECIPAZIONE:
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. TELEFONO: 06 8200 3837
L'ORTO DALL'ABC - Corso di Orticoltura 2023
Il corso è destinato a quanti stanno per intraprendere la nuova avventura di condurre un piccolo orto ma anche a coloro i quali, già pratici, hanno voglia di confrontarsi con un esperto ed approfondire determinate tematiche.
Il corso si terrà presso la Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene e sarà articolato in più incontri tematici a carattere teorico-pratico della durata di 3 ore circa a giornata, il sabato mattina, con piccola pausa caffè inclusa.
CALENDARIO:
1- Sabato 4 Marzo – Introduzione all’orticoltura
Orario: 10,00 – 13,00
Varie tecniche di coltivazione: sinergico, tradizionale. Tipo di terreno, il pH. Quali lavori e quando: vangatura, zappatura e sovescio. Preparazione del compost.
2- Sabato 11 Marzo – Il semenzaio
Orario: 10,00 – 13,00
Autoproduzione di piante orticole da seme e allestimento di un semenzaio. Tecniche di semina e avvio della coltivazione, cosa seminare e quando.
3- Sabato 18 Marzo – Il terreno
Orario: 10,00 – 13,00
Preparazione del terreno alla coltivazione e piante da sovescio. Metodi di irrigazione del terreno: come, quanto e quando irrigare l’orto.
4- Sabato 25 Marzo - Concimi, antiparassitari e compost
Orario: 10,00 – 13,00
Antiparassitari naturali fai da te: macerati, infusi, come si fanno come si usano e per cosa si usano. Concimi naturali: quali, come si utilizzano. Impariamo a fare il nostro compost.
Info e prenotazioni: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contributo: € 50 intero corso o €15 lezione singola
Docente: Monica Salvi, giardiniere vivaista e tecnico di parchi e giardini
Località: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via Vicovaro snc, Roma
- Prenotazione obbligatoria entro il 25 Febbraio –
- Previsto numero minimo e numero massimo di partecipanti -
Questo ciclo di incontri è inserito all'interno del progetto 'Zero-Waste Social Gardens' supportato da Patagonia srl all'interno della campagna aziendale '1% for the Planet' che mira a valorizzare gli orti sociali comunitari migliorando gli aspetti legati alla qualità degli spazi comuni e alla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla condivisione.
🍄CORSO 2023 DI RICONOSCIMENTO FUNGHI🍄
IN COLLABORAZIONE CON @ameronlus
Presso INSIEME PER L'ANIENE APS, VIA VICOVARO SNC, 00156 ROMA.
6 lezioni teorico-pratiche per imparare a conoscere e raccogliere con consapevolezza i funghi.
Il corso è finalizzato all'ottenimento dell'attestato di frequenza valido per la raccolta dei funghi epigei.
🗓️Quando: Giovedì 23 febbraio, 2-9-16-23-30 Marzo; Dalle 17.30 alle 20.00.
🔎Dove: Casa del Parco, Insieme per l'Aniene APS, Via Vicovaro SNC, 00156 Roma.
📌Contributo: €70,00 l'intero corso.
Previsto numero minimo e massimo di partecipanti.
Per ricevere l'attestato è necessario frequentare almeno 5/6 delle lezioni.
👉Prenotazione obbligatoria tramite il form online
Per informazioni:
06/82003837 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Febbraio continua alla casa del parco il LABORATORIO DI ACQUERELLO a cura di Maria Chiara Calvani con tre laboratori (11,18 e 25 FEBBRAIO):
Per Info & Prenotazioni: 3492678091
Sabato 11 febbraio e Sabato 18 febbraio 10.00-13-00
LE PIANTE DEI PADRI E DELLE MADRI NEL PARCO
DELLA MURGIA MATERANA
LABORATORIO DI TECNICHE BASE DI ACQUERELLO
In memoria dell’Antropologo Luigi M. Lombardi Satriani e seguendo le parole preziose del libro “Le piante dei padri tra memoria e oblio” a cura di Giuseppe Gambetta e Ciccio Loschiavo che ci racconta le voci degli ultimi testimoni di un mondo antico, andremo ad esplorare le piante selvatiche della Murgia Materana luogo di un profondo, remoto e magico sud. Le erbe erano fonte di sopravvivenza e allo stesso tempo depositarie di un potere curativo; la collettività che abitava quei luoghi poverissimi ne conosceva le storie e le proprietà. Ci eserciteremo nel creare le mescolanze cromatiche verificando le infinite tonalità che si possono ottenere variando di poco i toni dei pigmenti.
Esploreremo le varie carte, le grammature e le loro proprietà. La prima parte del laboratorio è incentrata su esercizi cromatici, sull'uso dei colori primari secondari e terziari e le loro modalità di stesura per livelli. La seconda si concentra sulla realizzazione ad acquerello di una tavola descrittiva di una delle erbe del parco della Murgia Materana. Durante il laboratorio la docente farà delle letture tratte dal libro e si ascolteranno alcuni canti di tradizione orale del territorio lucano.
Sabato 25 Febbraio 10.00 - 13.00
LE TAVOLE BOTANICHE DI JINDRICH KREJCA
LABORATORIO DI TECNICHE BASE DI ACQUERELLO
Attraverso la riproduzione di alcune delle più note tavole botaniche realizzate dall'autore cecoslovacco per testi ed enciclopedie naturalistiche, esploreremo i principi fondamentali della tecnica ad acquerello per velature. | colori dell'autore ed i modi con cui sono stesi, ci permetteranno di approfondire bene il ruolo importante dei
colori primari e le loro combinazioni in secondari e terziari. Ci eserciteremo nel creare le mescolanze cromatiche verificando le infinite tonalità che si possono ottenere variando di poco i toni dei pigmenti. Esploreremo le varie carte, le grammature e le loro proprietà. La prima parte del laboratorio è incentrata su esercizi cromatici. La seconda si concentra sulla realizzazione ad acquerello di una delle tavole dell’autore.
Per Info & Prenotazioni: 3492678091
La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.
Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...
Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.