Alle ore 18 di oggi è scaduto il termine per la presentazione delle domande per l'assegnazione di lotti da destinare ad orticoltura urbana nell'ambito dell'area denominata "Ortinsieme".
Ci sono state recapitate un totale di 125 domande di cittadini che ora verranno esaminate in dettaglio, verificandone la completezza. Ricordiamo che qualsiasi domanda recapitata oltre tale data non sarà presa in considerazione. Venerdì 30.12.2016 sarà pubblicata sul sito www.aniene.it la graduatoria stilata secondo il Regolamento degli orti urbani di Roma Capitale. Seguirà la convocazione degli assegnatari per accedere alle aree assegnate.
NaturalMente alla Casa del Parco ha preso avvio ufficialmente domenica 16 ottobre!!!
Grazie a tutti per l'entusiasmo e l'interesse dimostrato. E' venuto fuori un bel pomeriggio in cui si è parlato di orticoltura, ambiente, benessere, di ulivi e Xylella ed in cui si è fatta una piccola ed improvvisata sessione dimostrativa di "Yoga della risata". Un mix esplosivo e coinvolgente che ci dà la carica. Grazie a Monica Salvi e Francesca Pieri per la simpatia e la competenza di sempre. Appuntamento domenica 23 ottobre dalle 10 alle 13 per l'interessante seminario dibattito "Mille e un orto!". Prenotatevi, vi aspettiamo!!
Corso
“L’orto … passo dopo passo, attraverso le stagioni – i lavori di marzo”
Alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Un programma di incontri mensili per seguire e
formare “vecchi” e nuovi ortolani ed appassionati sulle pratiche e le colture
stagionali da intraprendere, momenti di confronto ed approfondimento nell’orto
assistiti da un esperto (Monica Salvi)
Date: sabato 20 febbraio — sabato 12 marzo— sabato 9 aprile—
sabato 14 maggio— sabato 11 giugno
Orario: 10,00-13,00
Contributo: 50 euro 5 incontri, 12 euro incontro singolo
INFO e PRENOTAZIONI: Casa del Parco della Riserva Naturale valle
dell’Aniene, 06 82003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 254.67 KB |
Corso
“L’orto … passo dopo passo, attraverso le stagioni”
Alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Un
programma di incontri mensili per seguire e formare “vecchi” e nuovi ortolani
ed appassionati sulle pratiche e le colture stagionali da intraprendere,
momenti di confronto ed approfondimento nell’orto assistiti da un esperto (Monica
Salvi)
Date: sabato 20 febbraio — sabato 12
marzo— sabato 9 aprile— sabato 14 maggio— sabato 11 giugno
Orario: 10,00-13,00
Contributo:
50 euro 5 incontri, 12 euro incontro singolo
INFO e
PRENOTAZIONI: Casa
del Parco della Riserva Naturale valle dell’Aniene, 06 82003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina in allegato
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 254.67 KB |
Mentre peperoni e melanzane ancora maturano favoriti dal caldo l’ortolano lavora per il futuro. L’orto autunnale ed invernale è forse meno appariscente ma ugualmente impegnativo soprattutto in termini di preparazione e progettazione in vista del maltempo e della successiva ripresa primaverile. Approfondiremo insieme i temi della raccolta e conservazione delle verdure, della propagazione delle piante, della protezione del terreno dal gelo, di semenzaio e molto altro ancora in sei incontri da seguire in sequenza o individualmente.Presso la Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, via Vicovaro snc, 00156
Prossimi incontri: sabato 14 e 28 novembre, sabato 5 e 12 dicembre
Orario: 10,00-13,00
Contributo: 12 euro singolo incontro, 60 euro intero corsoINFO: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Richiedi la scheda di dettaglio Emoticon grin
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 276.77 KB |
ORTI IN COMUNE 27 e 28 Novembre
Laboratori - incontri - festa
La recente delibera del Comune di Roma sugli orti e giardini urbani è frutto anche del lavoro della Rete degli orti urbani, composta informalmente da cittadini e associazioni che, in sinergia con l'amministrazione, percorrono un lungo processo partecipato per valorizzare il ruolo di orti e giardini.
Programma:
27 Novembre - “LABORATORIO COMUNE”
- ore 14.30 Intro: il percorso di orti urbani e delibera, Maya Vetri (Rete orti)
- ore 14.45 Tavoli di analisi della delibera con ortisti, tecnici dei municipi, esperti su:
1. accessibilità e sostenibilità - facilita Andrea Messori (Gardeniser Italia)
2. risorse e verifiche - coordina Filippo Gotti (Sidigmed Project)
3. gestione interna - coordina Luigi Di Paola (Rete orti)
- ore 17:30 Pausa caffè
- ore 17:45 Assemblea plenaria, condivisione di linee d'indirizzo
28 Novembre - “CONDIVISIONE E FESTA”
- * ore 9:30 Orti, delibera, politica e istituzioni: modera Luigi Di Paola (Rete orti), su Roma Capitale Estella Marino e Gianluca Peciola, su Roma Metropolitana Gemma Azuni, su Regione Lazio Cristiana Avenali
- ore 10:30 Contributi di altre città: modera Giulio Vulcano (Rete orti), Mariella Bussolati (Ortodiffuso - Milano), Claudio Bortolo (Comune di Milano), Daniele Caucci (Terra! onlus - Genova, Lampedusa), Elena Vincenzi (Comune di Bologna).
- ore 11:30 Gli indirizzi condivisi dai tavoli del giorno precedente
- ore 12:15 Tavola rotonda aperta sulle prospettive di sviluppo
- ore 13:00 Ristoro della Cooperativa agricola sociale integrata Giuseppe Garibaldi e accompagnamento jazz degli "Gnu Treeo" (Marta Civica, Giufà Galati, Vincenzo Florida)
- ore 14:30 Frutti antichi per valorizzare orti urbani (Pietro Massimiliano Bianco - Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
FINO AL TRAMONTO incontri tra ortisti ed aspitanti
* DALLA MATTINA Orticoltura per bimbi con la maestra Paola Turroni e la Rete orti
Evento organizzato e sostenuto da:
Rete orti urbani di Roma
Roma Capitale
Gardeniser
Sidigmed
La Casa del giardinaggio di Roma (via Ardeatina, 610 http://bit.ly/21ef0d5) è raggiungibile dalla Metro B "San Paolo" e dalla stazione FS "Trastevere" con bus 766.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 289.88 KB |
Una mattinata dedicata al tema dell'orto in occasione della conclusione del progetto "Coltivaorto 2014", attuato nell'ambito del bando relativo al DGR 314/2014 a favore della realizzazione di interventi per la promozione ed il sostegno dell'invecchiamento attivo e dei 4 anni dall'inizio del progetto Coltivaorto nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene .Programma della Giornata a partecipazione libera:Ore 9,30 - Seminario Agricoltura biologica nell'orto: consigli e buone praticheInterventi:"Gestione dell'orto con metodo biologico" a cura di Alberto Dalla Senta - Az. orticola biologica Dalla Senta (Latina)
"Agricoltura biologica ed alimentazione" a cura di Marta Di Pierri - AIAB LazioOre 11,30 - visita agli orti urbani della casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene
Ore 12,30- Rinfresco finale con gli ortolani ed il pubblico intervenuto
Località: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, via Vicovaro sncInfo: 06820038937 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!!!
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 585.31 KB |
Chi ben inizia …. è già a metà dell’orto
Secondo incontro del corso organizzato in 5 incontri e destinato a quanti con l’arrivo della primavera stanno per intraprendere la nuova avventura di condurre un piccolo orto ma anche a coloro i quali, già pratici, hanno voglia di confrontarsi con un esperto ed approfondire determinate tematiche.
Il corso si tiene presso la Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene ed è articolato in più incontri tematici a carattere teorico-pratico della durata di 3 ore circa a giornata, la domenica mattina, con piccola pausa caffè inclusa.
Info e prenotazioni: 06 82003837 e info@aniene.it
Luogo: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Previsto contributo. Programma dettagliato su richiesta.
Chi ben inizia
…. è già a metà dell’orto
Questo corso organizzato i 5 incontri è destinato a quanti
con l’arrivo della primavera stanno per intraprendere la nuova avventura di
condurre un piccolo orto ma anche a coloro i quali, già pratici, hanno voglia
di confrontarsi con un esperto ed approfondire determinate tematiche.
Il corso si terrà presso la Casa del Parco della Riserva
Naturale Valle dell’Aniene e sarà articolato in più incontri tematici a
carattere teorico-pratico della durata di 3 ore circa a giornata, la domenica
mattina, con piccola pausa caffè inclusa.
Info e prenotazioni: 06
82003837 e info@aniene.it
Luogo: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Previsto contributo. Programma dettagliato su richiesta.
Quasi pronto il nuovo terreno da destinare ad orticoltura urbana nei pressi della Casa del Parco. Presto la perimetrazione con i picchetti dei lotti e recinzione dell'area. ancora qualche giorno di pazienza ai nuovi ortolani, vi contatteremo al più presto