Programma: ore 9.30 Visita al Casale della Cervelletta; ore 10.00 Presentazione del Progetto a cura del Consigliere V Municipio Chiappini; ore 10.30 Dalla transumanza all'autostrada: narrazione teatrale a cura della IV A Liceo Scientifico Croce ore 11.00 Pausa merenda con prodotti a marchio COOP ore 11.30 Visita al Casale della Cervelletta ore 12.00 Premiazione del concorso: TI RACCONTO UNA STORIA VERA. Daniela Facchini, responsabile Bibliopoint delle Biblioteche di Roma Ivano Caradonna Presidente VMunicipio
Programma Eventi Marzo_Aprile 2013
Domenica 3 marzo 2013
“A tutt’Orto”
Prevenzione e potature
I° incontro e inizio del Corso che si protrarrà fino a giugno durante il quale apprendere metodi e trucchi per gestire al meglio un orto anche nel balcone di casa
Appuntamento: ore 10,00 —13,00 presso Casa del Parco
Adatto a:adulti e bambini
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente
Contributo: € 110 tutto il corso; € 60 per tre incontri e € 25 singolo incontro
Domenica 10 marzo 2013
“Il ricicarta”
Laboratorio/ludoteca per bambini
Le cento vite della carta per creare con abilità e fantasia nuovi oggetti utili e decorativi in carta e cartone. Contribuisci alla riuscita del laboratorio portando la carta o cartone da buttare (pulita ma anche scarabocchiata e stropicciata!) che hai prodotto durante la settimana
Ore: 15,30—18,30
Adatto a: bambini 3 - 8 anni Contributo: euro 10 a bambino merenda inclusa
Domenica 17 marzo 2013
“Papà guarda che ti combino”
Laboratorio/ludoteca per bambini
Laboratorio creativo per realizzare giocando un pensiero personalizzato,da regalare al papà portate una vostra foto da soli o con il papà!!
Ore: 10,30—12,30
Adatto a: bambini 3- 8 anni
Contributo: euro 10 a bambino materiale incluso
Domenica 24 marzo 2013
“A tutt’Orto”
Moltiplicazione e Semenzaio
II° incontro del Corso che si protrarrà fino a giugno durante il quale apprendere metodi e trucchi per gestire al meglio un orto anche nel balcone di casa
Appuntamento: ore 10,00 —13,00 presso Casa del Parco
Adatto a: adulti e bambini
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente Contributo: € 110 tutto il corso; € 60 per tre incontri e € 25 singolo incontro
Domenica 7 aprile 2013
“L’arte bella e ...buona!!!”
Laboratorio/ludoteca per bambini
Per realizzare delle simpatiche e nutrienti composizioni con frutta e pane...e poi mangiarsele!!!
Ore: 15,30—18,30 circa
Adatto a: bambini 3- 8 anni
Contributo: euro 15 a bambino materiale e merenda inclusi
Domenica 7 aprile 2013
A tutt’Orto”
Orto in balcone… l’impianto di irrigazione
III° incontro del Corso che si protrarrà fino a giugno durante il quale apprendere metodi e trucchi per gestire al meglio un orto anche nel balcone di casa
Appuntamento: ore 10,00 —13,00 presso Casa del Parco
Adatto a: adulti e bambini
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente
Contributo: € 110 tutto il corso; € 60 per tre incontri e € 25 singolo incontro
Associazione Insieme per l’Aniene onlus
Via Vicovaro snc
00156 Roma
Tel. / fax 06 82003837
www.aniene.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Percorso misto di formazione-lavoro
Progetto NATURALMENTE COLTIVIAMO
Appuntamento conclusivo del percorso formativo realizzato in collaborazione con l'Istituto Sibilla Aleramo e l'Associazione Insieme per l'Aniene Onlus, realizzato dall'Associazione CONFLUENZE URBANE
per informazioni: CONFLUNZE URBANE
Tel.: 06.40500097 - 328.9459833
Fax: 06.4395094
Web: www.confluenzeurbane.org - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
21 APRILE 2013
A TUTT'ORTO
Corso avanzato di ortocoltura domestica in piena terra o sul balcone, per imparare a rendere produttivo anche un fazzoletto di terra.
- 3 marzo (I incontro) Potatura e Semenzaio;
- 24 marzo (II incontro) Prevenzione e Moltiplicazione;
- 21 aprile (III incontro) Orto in balcone: impianto di irragazione;
- 12 maggio (IV incontro)Concimazione, contenitori, e compostaggio;
- 26 maggio (V incontro) Antiparassitari: piante ed insetti utili;
- 2 giugno (VI incontro) Giardino terapeutico e Inquinamento Indoor
Dove: Casa del Parco Via Vicovaro Adatto a: tutti
Docente: Monica Salvi giardiniere vivaista e tecnico di parchi e giardini
Contributo:€ 110 intero corso; € 60 per 3 incontri, € 25 singolo incontro MATERIALI INCLUSI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL VENERDI' PRECEDENTE
Info e Prenotazione
Associazione Insieme per l'Aniene onlus
Casa del Parco Via Vicovaro
tel/fax 0682003837
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visita guidata naturalistica dell'area della Riserva Naturale zona Pratone delle Valli. A piedi. Appuntamento alla Casa Polifunzionale di via Val d'Ala alle ore 10.30. Abbiglliamento consigliato: Sportivo con scarpe comode da campagna. In caso di pioggia la visita sarà rinviata
viviAniene
Escursioni a piedi, in bici a cavallo e in canoa per vivere insieme i 99 km dell'Aniene.
3 Marzo 2013
Escursione lungo l'Aniene
L'Aniene da Subiaco a Madonna della Pace
Programma
Appuntamento: Subiaco Ponte Sant'Antonio presso la sede del Canoanium
ore 9.30 si parte scendendo lungo il sentiero ripario
ore 10.30 si parte scendendo il fiume in canoa e rafting
ore 12.30/13.00 arrivo a Madonna della Pace con degustazione di prodotti tipici offerta da Slow Food Alta Valle dell'Aniene.
Pranzo al sacco nell'area picnic o, volendo, in convenzione presso il ristorante da Checco: pasto completo €15.
ore 15.30 Visita al Museo della Civiltà Contadina di Agosta
Si ringraziano:
Amministrazione Comunale di Agosta e il sig. Mario Stazi
Per informazioni:
Antonella M. 335 362 353 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maurizio 340 399 6045 (discesa del fiume)
Cosa è viviAniene:
ViviAniene è un evento in più tappe per conoscere il meraviglioso territorio della Valle dell'Aniene: per vivere il fiume navigando, camminando, pedalando o cavalcando: per apprezzarne la storia e la cultura visitando castelli, musei e chiese: per scoprirne i sapori degustando prodotti tipici.
L'evento clou sarà l'incontro annuale del 1 maggio con i partecipanti alla Discesa Internazionale del Tevere, da Città di Castello a Roma per poi continuare insieme fino a Castel Sant'Angelo.
Promotori:
Terraviva
Associazione per la promozione e tutela dell’ambiente e UISP Area Acquaviva
Aderenti:
Amici dei Monti Ruffi, Canoanium Subiaco, Canoa Kayak
Roma ASSEX, Comitato per l'Aniene, Comitato Promotore del Parco Archeologico
Ambientale delle Antiche Cave del Barco dell'Area dei Travertini e delle Acque
Albule, Insieme per l’Aniene onlus, Italia Nostra sez. Aniene e Lucretili, Legambiente Subiaco, Legambiente
Tivoli, Roma Kayak Mundi, Salviamo
Pontelucano, Slow food Alta Valle dell’Aniene, WWF Tivoli
Domenica 8 giugno h.17CSA La Torre Via Bertero, 13 Casal de’ Pazzi
Acqua e territori: un momento di confronto e partecipazione per la difesa dei beni comuni.
Il centro sociale La Torre e Insieme per l’Aniene Onlus (aderente al Comitato Aniene) propongono un incontro sul tema dell’acqua e sul fiume Aniene Il lavoro portato avanti sul territorio dell’Aniene ci vede impegnati da tempo in una vertenza con Acea e Regione per la salvaguardia dell’acqua, in particolare per le sorgenti del Pertuso. Una vertenza nella quale si ritrovano associazioni e coordinamenti territoriali di Castel Madama, Vicovaro e Subiaco.Riteniamo importante in questo momento provare a costituire un coordinamento romano del comitato Aniene. Una realtà che possa proporsi nel II°,IV° e V° municipio (le aree effettivamente attraversate dal fiume) come strumento di partecipazione e coinvolgimento per tutti coloro che ritengono fondamentale la difesa dell’acqua come bene comune. Un soggetto che, allo stesso modo, si proponga di coinvolgere la città nella battaglia aperta con Acea, principale promotore dell’attacco all’acqua come bene-comune e capofila in diversi progetti di privatizzazione delle risorse naturali a livello nazionale e internazionale.
Saltellando di festa in festa stiamo per arrivare alla …. Festa del papà.
Perché quest’anno non dedicare un paio d’ore solo a “lui”, usando le mani e la fantasia per preparare un regalo “unico”?
Lo faremo domenica 17 marzo in una ludoteca dal titolo “Papà, guarda che ti combino!”, per realizzare giocando un pensiero personalizzato da regalare al papà
Orario: 10,00 – 12,30
Età partecipanti: 3-8 anni
Contributo: euro 10 a bambino, materiale incluso
PORTATE UNA VOSTRA FOTO, DA SOLI O INSIEME AL PAPA’
Domenica 10 continuano invece i nostri Laboratori del Riciclaggio …. Per imparare come uno scarto può diventare risorsa.
Per andare incontro ai “dormiglioni” e ai vari impegni domenicali, proponiamo una ludoteca pomeridiana,
Orario: dalle 15,30 alle 18,30, con merenda inclusa.
Età partecipanti: bambini dai 3 agli 8 anni
Contributo: euro 10 con merenda inclusa.