
Appuntamento alle h10.00 presso La casa del parco in Via Vicovaro 00156 Roma.
- Adulti 8 €
- Gratuito per i bambini sotto i 12 anni
👉 Domenica 27 febbraio - LABORATORIO DI ACQUERELLO - Ore 10.30 -13.30
Un altro appuntamento laboratorio di acquerello sull'artista e botanica Margaret Mee. Studieremo le tavole botaniche realizzate dall'autrice nella foresta amazzonica.
⚪️ Contributo € 20,00 /partecipante
⚪️ Info & iscrizioni: 349-2678091 (Maria Chiara)
Lo sai che la tutela del mare inizia dalle nostre città? Vuoi saperne di più, ma soprattutto scoprire come fare a ridurre il tuo impatto e vivere in modo più sostenibile?
Domenica 20 marzo insieme alle volontarie di Inspire Ecoparticipation, a supporto della campagna "30x30italia" di Worldrise onlus, vi invitano a partecipare ad una giornata per il mare…ma a partire dalla città!
Prima, con una breve passeggiata esploreremo la Riserva Naturale Valle dell’Aniene, la biodiversità che ha da offrire, ma anche la barriera "acchiappa-plastica”, e nel mentre puliremo il luogo dai rifiuti che troveremo. In seguito, proprio prendendo spunto dai rifiuti trovati, svolgeremo un workshop Zero Waste per imparare come vivere la nostra quotidianità in modo più sostenibile. Infine, guidati dal maestro di yoga Matteo Franceschini, svolgeremo una sessione di EcoYoga nel parco (adatto anche a chi non ha mai praticato), per entrare in contatto con la natura in modo più consapevole.
- Appuntamento alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene - Via Vicovaro snc / 00156 Roma (Posizione esatta su Google Maps: Insieme per l'Aniene onlus c/o Casa del Parco https://g.page/anieneonlus?share)
- 2 turni:
* 10:00-13:00
* 15:00-18:00
- La prenotazione è obbligatoria, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per partecipare all’evento è richiesta una donazione minima di 10€ a sostegno dell’operato delle associazioni organizzatrici.
Sono aperte le candidature per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale per i progetti 2021/2022! 🌈
Il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale in Italia e all’estero, in scadenza il 26 gennaio 2022 alle ore 14.00.
Quest'anno la nostra associazione partecipa sia ad un programma di Servizio Civile Universale (4 posti) sia alla sperimentazione del programma di Servizio Civile Digitale (1 posto presso Insieme per l'Aniene onlus e 1 posto presso Tavola Rotonda Aps)
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE (SCU) - 4 OPERATORI
PROGRAMMA "BENI COMUNI: STORIA, CULTURA E AMBIENTE" -> PROGETTO "VOLONTARI PER IL FIUME"
La visione complessiva del programma Beni comuni: storia, cultura e ambiente si inserisce, attraverso i progetti che lo compongono, all’incrocio tra sviluppo sostenibile, cultura e città in una grande azione di tutela e diffusione del patrimonio storico, culturale e ambientale, mirando a far capire come e perché la cultura può dare un significativo contribuito all’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.
All'interno di questo programma si inserisce Insieme per l'Aniene onlus che, come ogni anno partecipa con 4 posti per operatore volontario con il progetto "Volontari per il fiume".
Il progetto ha l’obiettivo di preservare l’integrità del territorio compreso nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e di migliorare la qualità ambientale e la funzionalità ecologica dell’area, sensibilizzando la cittadinanza ai temi della salvaguardia ambientale e a un utilizzo rispettoso e
responsabile del territorio.
A tale scopo i 4 volontari coinvolti nel progetto collaboreranno attivamente alle seguenti azioni:
→ monitoraggio dell’area protetta, per individuare eventuali situazioni di degrado e limitare i fenomeni di vandalismo;
→ recupero e manutenzione della vegetazione attraverso la piantumazione di nuove essenze vegetali e la manutenzione delle vecchie;
→ mantenimento della fruibilità e della sicurezza dell’area attraverso la manutenzione delle attrezzature, l’apertura del Centro Visite con servizio di accoglienza, informazione e orientamento al pubblico, supporto al progetto Orti Urbani;
→ educazione e promozione ambientale attraverso le iniziative pubbliche (domeniche ecologiche, feste di quartiere, forum, incontri sportivi pubblici), le attività
educative con le scuole, le ludoteche ambientali e i laboratori per giovani e adulti.
Il progetto avrà inizio a primavera 2022 e si svolgerà nella sede dell’associazione Insieme per l’Aniene, presso la Casa del Parco in via Vicovaro snc (Roma), all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Aniene.
✅ INFO & SCHEDA DI PROGETTO "VOLONTARI PER IL FIUME"
SERVIZIO CIVILE DIGITALE - 2 OPERATORI
PROGRAMMA "SERVIZIO CIVILE DIGITALE – PONTI DIGITALI PER RETI SOCIALI" -> PROGETTO "COSTRUIRE LINGUAGGI DIGITALI COMUNI"ù
Con questo programma ASC e la rete degli enti che partecipano attivamente ai progetti intendono agire non tanto sulle competenze digitali del singolo individuo ma mirano a creare un intervento coeso sul territorio nazionale, interpretando la cultura digitale come un patrimonio di tutti i cittadini e considerando gli operatori volontari di questo programma come portatori di innovazione, anche al fine di colmare sia il gap che fa girare il paese a diversi motori, sia quello riferito alle competenze digitali nel paese.
Le azioni che si metteranno in campo si inseriscono nell’ambito individuato dal bando atto al rafforzamento della coesione sociale, attraverso attività finalizzate a:
a) rafforzare le competenze digitali degli operatori volontari partecipanti, in particolare le competenze relative alla figura del “facilitatore digitale”;
b) promuovere lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini, attraverso la proposta di servizi di “facilitazione digitale” e di percorsi educativi;
c) potenziare le competenze digitali degli Enti, che aderiranno all’iniziativa;
d) sostenere l’inclusione digitale come parte integrante dei servizi di assistenza rivolti alle comunità o a specifiche categorie vulnerabili.
✅ INFO & SCHEDA DI PROGETTO "COSTRUIRE LINGUAGGI COMUNI DIGITALI"
REQUISITI PER FARE DOMANDA
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che:
a) appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia;
b) abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale e universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
c) intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei Corpi Civili di Pace, o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Ulteriori specifiche deroghe sono previste agli articoli 2 e 4 del Bando.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE
La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/, usando le credenziali SPID*.
È ammessa la presentazione di una sola domanda tra tutti i progetti presenti nel bando in questione.
Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione sul sito web www.arciserviziocivile.it/roma .
Scarica il bando e altri materiali utili:
Bando SCU 2021
Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’USCN in fase di accreditamento.
Guida per la compilazione e presentazione della Domanda On Line DOL
Per info, orientamento e supporto per la presentazione delle domande:
Arci Servizio Civile Roma – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LABORATORIO DI CERAMICA alla Casa del Parco con Letizia Fortunato!
Martedì 16 e Giovedì 18 novembre dalle 15:00 alle 17:30
I nostri incontri Bi-settimanali saranno pertanto così strutturati:
1° incontro: preparazione/realizzazione dell’oggetto scelto.
2° incontro : pittura dell’oggetto realizzato.
Per principianti e I° livello:
modellazione di argilla rossa o bianca, attraverso tecniche a lastra, a colombino, graffito e marmorizzazioni, per ottenere oggetti quali tazze, barattoli, brocche, ciotole o piatti, o qualsiasi altra cosa ci possa venire in mente. Con utilizzo di tornielli manuali. Per la decorazione useremo colori specifici a base di pigmenti colorati e ossidi da mescolare in acqua. Questi colori possono essere usati sia su oggetti crudi che dopo la prima cottura. Ogni oggetto sarà completato e diventerà CERAMICA dopo due cotture in forno specifico, la prima per il passaggio allo stato di BISCOTTO (o terracotta ) e la seconda, dopo la decorazione, per la cristallinatura (vetrificazione).
Gli oggetti verranno quindi trasportati presso il laboratorio per procedere alla prima cottura, poi cristallinatura e seconda cottura. Saranno quindi pronti per la consegna nei 10/15 giorni successivi.
Per un eventuale livello avanzato si potranno sperimentare tecniche decorative più raffinate con uso di smalti e altri prodotti.
E’ previsto un contributo di € 50,00 (per entrambe le lezioni) comprensivo di materiali e cotture.
Per prenotazioni ed informazioni è possibile riferirsi direttamente a:
Letizia Fortunato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3391063223
Continuano gli appuntamenti alla Casa del Parco con la pittura naturalistica insieme a Maria Chiara Calvani: sabato 13 novembre il laboratorio sarà accompagnato dalla lettura di alcuni brani della Divina Commedia. Per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, il laboratorio sarò incentrato sulle tecniche utilizzate per la realizzazione delle tavole botaniche narrate nell'opera "Sommo Poeta".
APPUNTAMENTO h. 10:00 - 13:00
Contributo € 20,00 /partecipante
Info & iscrizioni: 349-2678091
*In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all'interno della Casa del Parco; per l'accesso agli spazi interni è obbligatorio esibire il Green Pass*
La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.
Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...
Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.